Il San Pè è realizzato tramite un blend di di malvasia, bianchetta e colombana. La colombana, in italiano, si chiama verbea, ed è un’uva selvatica. Più qualche grappolo di vermentino. Al naso è complesso, con note di erbaceo (fieno, aromatiche secche), fiori gialli, frutta matura.
Al palato emergono inaspettati sentori vagamente speziati, dovuti alla macerazione e ad una parte tannica intrigante, nonostante abbia una grande bevibilità. È caratterizzato da una lunga macerazione sulle bucce e contiene una solforosa totale fino a 25/26 mg.
Natalia Mazzoli è la proprietaria e factotum dell’agriturismo Il Castagneto sito in Castiglione Chiavarese. Natalia racconta che una volta nella proprietà c’era anche la cantina, ma poi e’ stata abbandonata. Cosi’ ha affidato ad Andrea Marcesini, vignaiolo della tenuta La Felce in quel di Ortonovo in provincia di Spezia, noto produttore di vini Tripla A, la sua uva affinche’ la trsformasse in vino.
Vitigno: Malvasia, Bianchetta e Colombana (verbea).