Il Pandolce genovese alla rosa è una rarità che vi proponiamo per stupire i vostri ospiti. Viene consumato tipicamente durante le festività natalizie. Con questa ricetta abbiamo riconciliato molte persone a questo dolce della tradizione genovese. Secondo la tradizione quando si apre il pandolce genovese classico, una fetta va tenuta da parte per i poveri e una per il il 3 febbraio, San Biagio. Secondo alcuni la nascita di questo pandolce si deve ad un Doge della Repubblica di Genova che bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per creare un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova che fosse nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare.
Pandolce Genovese, Basso alla Rosa, 300 gr. – Rossi
Un pandolce antico, e non "fatto all'antica"! Arricchito dall'aroma inconfondibile della Rosa per creare un pandolce diverso ma assolutamente indimenticabile.
Descrizione
Ingredienti, allergeni e tabella nutrizionale
Valori nutrizionali medi / 100 g
Valore energetico | 1450/344 kJ/kcal |
Grassi | 10g |
di cui Saturi | 6g |
Carboidrati | 59g |
di cui Zuccheri | 35g |
Proteine | 5,2g |
Fibra alimentare | 2,7g |