Carrello
Il tuo carrello è vuoto
In Italia esistono decine di dolci denominati Quaresimali, con numerose varianti regionali, ma quasi tutti con una base di biscotto alla mandorla. I Quaresimali di Romanengo sono realizzati "come una volta", quindi composti esclusivamente di mandorle e zucchero.
La tradizione di preparare i dolci Quaresimali a Genova risale al 1500, quando le suore del convento di San Tommaso impastavano semplici dolci di pasta di mandorle privi di burro, latte e uova, rispettando così il divieto di mangiare grassi animali nei 40 giorni prima della Pasqua.
La tradizione di preparare i dolci Quaresimali a Genova risale al 1500, quando le suore del convento di San Tommaso impastavano semplici dolci di pasta di mandorle privi di burro, latte e uova, rispettando così il divieto di mangiare grassi animali nei 40 giorni prima della Pasqua.