002-02180
Nuovo
Brichetto, in genovese "fiammifero" è il formato più usato per il tipico minestrone alla genovese. Lasciatevi tentare!
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Condividi
Il bricchetto riconduce tutti i genovesi con il pensiero al minestrone: molto più di una zuppa e certamente diverso dal resto d'Italia, il minestrone ha accompagnato generazioni di lavoratori come piatto quotidiano. Dentro il minestrone, fatto di ortaggi e legumi, finiva spesso la pasta fresca, soprattutto taglierini, oppure pasta secca come scrucusùn, ditalini o brichetti, il tutto lasciato a bollire per qualche ora e poi servito caldo o tiepido.
I Brichetti sono grossi spaghetti ridotti in pezzettini di circa 2 cm e si presume che la loro nascita derivi proprio dai taglierini, che spesso si mettevano nel minestrone dopo averli spezzati. Questo formato ha una grande resistenza alla cottura, infatti il minestrone veniva servito tipeido se non addirittura scaldato il giorno dopo. Pertanto era necessaria una pasta in grado di resistere al raffreddamento della preparazione.
Il minestrone con i bricchetti rimane oggi un simbolo della cucina tradizionale e fra i liguri si dice che in un “vero minestrone” il cucchiaio debba rimanere in piedi, proprio grazie alla densità del preparato.
Nella linea "I Velieri", che oltre alla pasta comprende molti altri generi, abbiamo voluto rappresentare uno dei periodi storici più importanti della storia marinara Genovese e Ligure, ovvero quella rappresentata dai brigantini dipinti da Domenico Gavarrone alla metà dell'ottocento. Il tutto racchiude i migliori prodotti della gastronomia ligure.
Pasta di semola di grano duro, acqua.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Origine del grano: Italia
Paese di molitura del grano: Italia
Pastificio Artigianale Alta Valle Scrivia Snc di Paolo e Francesco Minaglia
Prodotti nel laboratorio in Via Milite Ignoto 58 - Montoggio (GE)
Specialità della Liguria
Check also