Pandolce Genovese "Alto", 1 kg

Nuovo

Un pandolce antico e non "fatto all'antica"!
È un pandolce la cui ricetta non è mai stata modificata nel tempo.

Maggiori dettagli

In Stock

26,50 €

Il più antico e nobile dei dolci genovesi.

In occasione delle festività la tradizione genovese propone un dolce le cui origini sono molto lontane nel tempo: il Pandolce. Anch'esso, come molti altri è derivato dal pane. Attualmente il Pandolce di divide in due tipi, quello più antico, a lievitazione naturale, preparata con il crescente e quello più recente, basso, la cui lievitazione avviene con il lievito chimico direttamente nel forno e richiede quinti un minore tempo di lievitazione. Il nostro Pandolce segue accuratamente l'antica procedura di preparazione tramandata nel tempo, questa richiede tre giorni di lavoro, e questo spiega perché oggi viene sempre meno seguita dai moderni produttori. Prima si lavora l'impasto e lo si lascia riposare per una notte, il mattino seguente lo si riprende e sempre impastando vi si aggiungono i pinoli, i canditi, (alcune ricette consigliano il finocchietto e acqua di fiori d'arancio) e lo si lascia riposare ancora fino ad arrivare al terzo giorno in cui viene cotto nel tradizionale forno a legna. Manterrà così a lungo la sua morbidezza, gli 'occhi' devono essere piccoli e l'interno giustamente umido. Ha un sapore pieno ed aromatico, conferitogli principalmente dall'uvetta, dai pinoli e dal burro, fresco e di altisima qualità.

Ingredienti ed Allergeni

Farina tipo 0, burro, uva sultanina, zucchero, latte, uova, macedonia di frutta, pinoli, lievito.

FARINA TIPO 00, BURRO, uva sultanina, zucchero, LATTE, UOVA, scorza di arancio candita, cedro diamante candito, sciroppo di glucosio – fruttosio, pinoli, lievito (difosfato disodico E450i, carbonato di acido di sodio E500ii) può contenere tracce di SOLFITI.
  • Il pesto genovese

    Specialità della Liguria

    Il pesto genovese
    Il Pesto ad oggi è la seconda salsa più usata al mondo per condire la pasta, e la terza per diffusione della produzione. La sua origine è molto lontana nel tempo e probabilmente deriva da...
    leggi tutto

Check also